La stanza studio della Community House è pronta per essere arredata! Lo scorso mese sono stati scelti i rivestimenti per le pareti e il pavimento, quindi ora non ci resta che pensare agli arredi. Ecco il rendering di aggiornamento del progetto.
Si preannuncia una stanza studio molto interessante…
Come puoi vedere, per il pavimento è stato scelto un parquet in legno naturale, mentre nella parete centrale è stata scelta una pittura con disegno geometrico che dà dinamicità alla stanza. Il resto per ora rimane bianco. Qui sotto puoi vedere la palette colori che è stata scelta e che ci servirà di riferimento per tutta la progettazione della stanza, e il moodboard materiali che ho creato in modellazione 3D per l’articolo sull’home office in stile contemporaneo della rubrica Stanze di stile.


Questo progetto è frutto di un esperimento di progettazione condivisa, nato come un gioco per provare vari stili di arredo all’interno delle stanze di questa casa virtuale. La Community House è uno spazio che puoi arredare insieme a me e alla community di A forma di casa.
Ogni venerdì trovi un nuovo sondaggio per scegliere gli elementi d’arredo e una volta al mese posto l’aggiornamento del progetto completo di rendering.
Se vuoi scoprire di più sulla Community House, in questo articolo trovi maggiori dettagli su come funziona. Se vuoi partecipare anche tu, continua a leggere.
Gli arredi scelti per la stanza
Per la scelta degli arredi dello studio abbiamo iniziato dagli arredi principali. Nel mese di maggio sono state scelte la scrivania Layers di Calligaris, la sedia Sina di B&B Italia la libreria Graduate di Molteni&co e la lampada Myfair di Vibia.
Per esplorare il progetto della Community House e vedere tutti i sondaggi fatti sinora, puoi cliccare qui.
Sotto trovi i risultati dei sondaggi del mese di Maggio.
Se non lo hai già fatto, clicca mi piace sulla pagina facebook e seguimi sul profilo Instagram di A forma di casa per non perdere gli aggiornamenti e per sapere quando pubblico nuovi sondaggi.