La domotica è la scienza che si occupa delle tecnologie che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nell’ambiente domestico. Riunisce insieme diverse discipline, tra cui l’informatica, l’elettronica, l’ingegneria, l’architettura e il design per dare risposta alle nuove esigenze legate ad una realtà sempre più digitale e interconnessa.
I primi tentativi riguardanti i sistemi di automatizzazione in casa risalgono agli anni ’60 e iniziano a svilupparsi dalla seconda metà degli anni ’80. Oggi il mondo della domotica è ancora in evoluzione e il suo utilizzo non è più un lusso destinato a ville da sogno, ma comincia ad essere sempre più accessibile e alla portata di molti.
Il concetto di Smart Home e l’Internet of Things si fanno sempre più strada nel nostro quotidiano, cambiando il modo di concepire la casa e la quotidianità per garantire maggiore comfort, risparmio e sicurezza. La parola d’ordine è automazione, gestita attraverso l’uso di interfacce per display installati indoor e applicazioni per smartphone e tablet semplici ed intuitive, che permettono di impartire comandi e avere il controllo dell’abitazione sia in casa che fuori.
In una casa intelligente è possibile sfruttare la domotica per gestire molte funzioni tra cui il riscaldamento, il consumo di energia e di acqua, l’illuminazione, la climatizzazione, gli accessi, i sistemi di allarme, la video-sorveglianza e l’irrigazione. Il tutto grazie ad un impianto che può essere progettato e personalizzato in base alle singole esigenze e che offre la possibilità di aggiungere eventuali nuove funzioni in ogni momento, a seconda dei dispositivi installati.
Il risparmio energetico viene regolato gestendo i consumi e migliorando l’erogazione in base alle necessità effettive, grazie ad un sistema di controllo e distribuzione dei carichi energetici. Riscaldamento e climatizzazione si avviano impostando programmi stagionali che rilevano la temperatura e la regolano a seconda delle esigenze, anche tenendo conto delle condizioni esterne e delle previsioni meteo. Inoltre è possibile gestire l’apertura e la chiusura automatiche di finestre, tapparelle e balconi per sfruttare o schermare il calore e la luce del sole e per proteggere gli infissi da improvvisi acquazzoni. La sicurezza viene aumentata grazie a sistemi che rilevano e segnalano guasti, intrusioni, incendi, fughe di gas, allagamenti e percentuale di presenza di Co2 nell’aria.

È possibile impostare dei programmi, detti scenari, che combinano insieme varie funzioni e che si attivano con un unico comando. Alcuni scenari di esempio sono quello notturno che può essere impostato per chiudere porte e finestre, abbassare le tapparelle, inserire il sistema di allarme e spegnere tutte le luci, oppure quello diurno che alza le tapparelle, disattiva i sistemi di allarme e scalda l’acqua, e ancora la modalità vacanza che chiude porte e finestre, abbassa le tapparelle, inserisce i sistemi di allarme e attiva la simulazione di presenza con le luci. Altri scenari si possono inoltre autoimpostare grazie a sistemi che apprendono le abitudini e creano delle routine di azioni.
La domotica rende la casa più accessibile e vivibile anche per le persone con ridotta mobilità che, attraverso un semplice display o tramite smartphone, possono compiere azioni quotidiane altrimenti difficili come ad esempio aprire e chiudere porte, finestre, tapparelle, balconi e cancelli, regolare tende esterne, bagnare il giardino e le piante.
Unendo la domotica all’Internet of Things si può usufruire di ulteriori automazioni legate agli elettrodomestici, ad altre apparecchiature elettroniche e ad arredi intelligenti per gestire molti aspetti della quotidianità, azionando in automatico e secondo necessità robot, lavatrice, lavastoviglie, macchina del caffè e altri innumerevoli nuovi dispositivi che iniziano ad affacciarsi sul mercato.
Anche l’intrattenimento riveste un ruolo importante ed è possibile ascoltare musica nelle stanze che desideriamo, accendere la tv in automatico quando inizia un programma che ci piace o la nostra serie preferita ed eventualmente registrarli quando non si è in casa. Il tutto interagendo con un unico sistema che gestisce tutte le diverse apparecchiature.
Gli sviluppi della domotica sono ancora in corso ed è prevedibile immaginare che tra qualche tempo sarà presente nella maggior parte delle abitazioni, con funzioni sempre più smart e costi sempre più accessibili, visto anche l’Ecobonus Domotica previsto dalla legge di Bilancio 2019 che prevede detrazioni fino al 65% per chi installa un impianto di questo tipo in casa. Come al solito, se hai domande o commenti puoi scrivermi qui sotto per approfondire questa tematica insieme.
Se ti fa piacere, seguimi su Facebook e su Instagram per restare aggiornato.